Cie PMT

La compagnia perpetuomobileteatro

La compagnia

Logo PerpetuoMobileTeatro

L’associazione PerpetuoMobileTeatro ha sede in Ticino. La compagnia, diretta dall’attore e regista Marco Cupellari, nasce dalla collaborazione con Brita Kleindienst, attrice, regista e mascheraia, e Dario Miranda, musicista eclettico e compositore per il teatro e il cinema. Un nucleo ben collaudato, ma anche aperto e dinamico, che si nutre dell’apporto di artisti esterni per ogni nuova creazione.

PerpetuoMobileTeatro situa la sua ricerca nel campo del teatro fisico: un teatro che chiede all’attore di dare corpo ad idee e suggestioni, divenendo l’elemento centrale dell’atto creativo. Da ormai dieci anni, la compagnia utilizza e continua a sviluppare un vocabolario visuale, simbolico e raffinato; un linguaggio sintetico che riesca a coniugare tradizione e sperimentazione e abbia l’efficacia poetica e rivelatrice del sogno o del mito. Le maschere espressive, progettate e realizzate dai membri della compagnia, e le musiche, composte appositamente per ogni spettacolo, giocano un ruolo chiave in tutte le produzioni. L’obbiettivo è raccontare la complessità in cui siamo immersi in maniera semplice e immediata, superando le barriere linguistiche, culturali e generazionali.

Dalla sua fondazione nel 2010 PerpetuoMobileTeatro ha all’attivo quattro produzioni, realizzate grazie alla collaborazione con artisti di diversi paesi europei. Gli spettacoli prodotti sono stati presentati in Svizzera, Italia, Germania, Francia, Slovacchia, Kosovo e Stati Uniti. Accanto alla produzione di spettacoli, la compagnia propone corsi e workshop che esplorano i seguenti campi: improvvisazione, drammatizzazione del movimento e drammaturgia non verbale, danza e movimento consapevole, recita con maschere, ritmo e composizione musicale per la scena.

Direzione e nucleo artistico

Team PerpetuoMobileTeatro Marco Cupellari

Marco Cupellari

Direttore artistico

Biografia

Nato a Benevento (IT) nel 1980, vive in Ticino (CH) dal 2006. Laureato in Storia del Teatro all’Università La Sapienza di Roma, è diplomato Bachelor e Master in physical theatre all’Accademia Teatro Dimitri. Tra gli altri, frequenta workshop con Philippe Gaulier, Sergei Ostrenko, Julia Varley e Aygusto Omolù (Odin Teatret), Bruce Meyers. Come attore viene diretto da: Cesare Lievi (Barbablù – CTB Teatro stabile, Brescia), Kenneth George (Sehnsucht), Livio Andreina (Monte Verità e Centovalli-Centoricordi, al fianco del clown Dimitri), Volker Hesse (Sacre del Gottardo), Stefano Tè (Moby Dick), Collettivo Spettatori (Menu McBeth). Assistente alla regia per Ifigenia in Tauride diretto da Cesare Lievi. Per la compagnia ZiBa dirige La tana (Premio Incroci Teatrali e premio Giovani Realtà, Accademia Nico Pepe, Udine), E’ la pioggia che va (Teatro Metastasio). Dirige Questione di tempo (Accademia Dimitri, progetto master di Elisa Di Cristofaro) e co-dirige Kaosmos e Wir nicht! Sie auch (Circolino Pipistrello). Cura la drammaturgia di Sehnsucht ed Everything is beautiful (PerpetuoMobileTeatro), Lampedame (Stradini Theater), L’isola sconosciuta (Cie Pas de Deux) e Ora si! (Cie Folk Loric). Dal 2020 collabora con l’RSI per la prosa radiofonica.

Team PerpetuoMobileTeatro Brita Kleindienst

Brita Kleindienst

Attrice e mascheraia

Biografia

Nata nel 1985 a Starnberg (DE) vive in Ticino (CH) dal 2006. Studia arte e teatro al FANA Folkehøgskole di Bergen, e pantomima all’Etage di Berlino. Diplomata Bachelor e Master in physical theatre all’Accademia Teatro Dimitri, nel 2010 vince il premio Migros-Kulturprozent per il teatro di movimento. In seguito alla formazione con Richard Weber e Colette Roy all’Accademia Teatro Dimitri, continua a sviluppare le proprie capacità nella creazione di maschere teatrali, sperimentando e ricercando uno stile originale. Attrice, regista e mascheraia, recita in diverse produzioni svizzere: Menu McBeth (Collettivo Spettatori), Monte Verità (Werkstatt für Theater), Sacre del Gottardo (Volker Hesse). Parallelamente firma la regia per Ronja – figlia di briganti, Jim Knopf e Peter Pan (Theaterzirkus Wunderplunder), Das kalte Herz e Vineta (Theaterfabulaktur), Herr Widerstand und seine Glücksmaschine (Clown duo Aniko), Wir nicht. Sie auch! (Circolino Pipistrello), L’isola sconosciuta (Cie Pas de deux). Dal 2015 è membro di Stradini Theater, compagnia per cui dirige Lilith e recita in Lampedame, spettacolo diretto da Philipp Boë/Louis Spagna. Insieme a Sara Bocchini ha creato le maschere per tutte le produzioni di PerpetuoMobileTeatro.

Team PerpetuoMobileTeatro Dario Miranda

Dario Miranda

Compositore, musicista

Biografia

Nato a Benevento (IT) nel 1979. Diplomato in contrabbasso al Conservatorio, accanto alla musica classica studia e pratica il jazz. A Roma studia composizione di musica per film con Michael Riessler al Centro Sperimentale di Cinematografia e Strumentario Orff e Body percussion alla Scuola Donna Olimpia. Co-fondatore di Telegraph e SwedishMobilia, incide per la LeoRecords e Auands Records, ricevendo ottime recensioni sulle migliori riviste specializzate in Italia e Europa. Collabora con il trombettista Luca Aquino, partecipando alla registrazione di OverDOORS e a un tour di concerti su palchi prestigiosi (Auditorium Parco della Musica di Roma, Paris Jazz Festival, Farji Festival di Teheran e molti altri). Ha suonato e inciso con Paolo Fresu, Antonello Salis, Chuck Findley, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Giovanni Francesca, Alessandro Tedesco. Per il cinema compone le colonne sonore di La Villa (Festal del Cinema di Roma), Cadenas (Festival de Nyon), Managua Boxing (Festival del Cinema di Venezia), Historias Menores (Havana Film Festival, Festival del Cinema Latino di Bruxelles). Per il teatro, oltre ad aver composto le musiche per le produzioni di PerpetuoMobileTeatro, ha collaborato con Roberto Herliztka, Accademia Teatro Dimitri, Circolino Pipistrello e Theaterzirkus Wunderplunder, Cie Pas de deux e Clown duo Aniko.

Collaboratori

Team PerpetuoMobileTeatro Charlotte Garbani

Charlotte Garbani

Sviluppo organizzativo

Biografia

Nata a Bienne (CH) nel 1986, di nazionalità franco-svizzera, è titolare di un AFC come impiegata di banca e di un attestato federale di consulente finanziaria. Dal 2009 al 2012 è membro del Consiglio comunale della città di Bienne, impegnandosi a favore della gioventù, della cultura e dell’ambiente. Già co-direttrice del centro culturale giovanile X-Project di Bienne, nel 2012 entra a far parte del team amministrativo della compagnia bilingue per il giovane pubblico del Théâtre de la Grenouille di Bienne. 

Nel 2015 consegue un Master in gestione di progetti culturali a Parigi, specializzandosi in arti dello spettacolo, musica e festival. Al termine degli studi collabora con la compagnia di musica contemporanea We Spoke, dando così inizio alla sua attività di freelance nell’amministrazione, gestione e promozione di compagnie e festival di teatro, musica e circo contemporanei. Attualmente è direttrice amministrativa del festival monografico di musica contemporanea Les Amplitudes a La Chaux-de-Fonds; contribuisce allo sviluppo organizzativo del centro teatrale per il giovane pubblico La Grenouille e del Festival delle arti circensi di Bienne plusQ’île; è responsabile dei social media per la Borsa Svizzera degli Spettacoli (t. Professionisti dello spettacolo); è co-direttrice della compagnia itinerante Stradini Theater e sostiene le compagnie Neurone Moteur, Folk Loric e Pas de Deux nella loro attività di raccolta fondi. Nel 2020 inizia a collaborare con PerpetuoMobileTeatro.

Brita Kleindienst

David Labanca

Attore

Biografia

Nato a Tuttlingen (DE) nel 1985 e cresciuto a Milano, muove i primi passi in scena con la compagnia Teatro Obliquo, sotto la direzione Durshan S. Delizia (Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e La cantatrice calva di Ionesco). Dopo aver conseguito un Bachelor in physical theater all’Accademia Teatro Dimitri, nel 2010 comincia a lavorare come attore e danzatore e partecipa a diverse produzioni: Il capostazione e la ballerinaEngagement? (Compagnia Teatro Dimitri), Attesa Ni Na NaSpazi sospesi e Dentro Jawlensky (Compagnia Tiziana Arnaboldi). Nel 2015 crea ed interpreta con Sameul Muller lo spettacolo Backwoodsman, prodotto dall’Accademia Teatro Dimitri all’interno del Master in Arts of Theatre. Nel 2014 inizia la collaborazione con Fabrizio Pestilli e il Festival Origen e fino al 2018 crea e interpreta quattro spettacoli: Die Weisse SchlangeTredeschinLa vida es sueno e Maestro e Margherita. Come coreografo, collabora con il Circo Toamême e l’Accademia Teatro Dimitri (Varieté 2019). Nel 2019 si è unito alla compagnia Mummenschanz per lo spettacolo You and Me, e parteciperà alla nuova produzione nel 2021. Dal 2016 collabora con PerpetuoMobileTeatro.

Team PerpetuoMobileTeatro Kenneth George

Kenneth George

Attore e regista

Biografia

Nato a Bombay nel 1970, studia letteratura al S. Xavier College. A Bombay recita su palchi inglesi e hindi e per la televisione. Viene premiato per due sue sceneggiature originali (1994 Khamoshi the Musical, 1998 Hum Dil De Chuke Sanam). Nel 1994 arriva l’invito a lavorare con la compagnia internazionale Lasenkan, diretta dal giapponese Shimada Saburo, con cui viaggerà nei successivi 2 anni dall’India alla Spagna, al Giappone, alla Corea, agli USA, per approdare infine in Germania nel 1999. La collaborazione con la compagnia tedesca Ton und Kirshen Wandertheater gli permette di continuare a viaggiare, portandolo in Russia, Marocco e praticamente in tutta Europa. Nel 2004 decide di stabilirsi a Berlino dove continua a lavorare come regista freelance e attore con diverse realtà e compagnie berlinesi. Fonda il collettivo Writing on Water. Come attore, tra gli altri lavora per: English Theater Berlin, Theater Zentrifuge, Nicoline van Haarskamp, SINAI Orchestral Theatre, Gallus Theater Frankfurt a.M., Kolja Mensing & Robert Thalheim, Platypus Theater, Little Black Fish Collective. Come regista, tra gli altri ha collaborato con: FreeDome Project Israel, Platypus Theater, Theater Nadi, Neues Globe Theater, Gallus Theater, Circolino Pipistrello (CH). Per PerpetuoMobileTeatro ha diretto Sehnsucht ed Everything is beautiful.

Team PerpetuoMobileTeatro Sara Bocchini

Sara Bocchini

Attrice e mascheraia

Biografia

Nata a Rimini (IT) nel 1981, studia danza classica dall’età di 6 anni, poi danza contemporanea e teatro. Laureata in Storia del Teatro all’Università di Bologna, diplomata in nouveau cirque all’Accademia Galante Garrone, nel 2010 consegue un Bachelor in physical theatre all’Accademia Teatro Dimitri, Dal 2016 è membro della compagnia Continuo Teatro (Repubblica Ceca) con cui ha creato e interpretato: Naruby/Up side down, The Boat, Please Leave a Message, In the Circle, Poledne/Noon, 8 e Hic Sunt Dracones. Nel 2019 viene selezionata per DanzaAutore contemporaneo, percorso di alta formazione annuale sui nuovi linguaggi coreografici promosso dall’associazione Cantieri Danza di Ravenna e co-finanziato da Regione Emilia Romagna e Comunità Europea. Nel febbraio 2020 debutta il suo primo solo: Monstrum_and here I’m blind, creazione autoriale sul tema dell’insonnia prodotta da Continuo Teatro. Parallelamente alla sua ricerca come attrice, danzatrice e coreografa, dopo la formazione all’Accademia Dimitri continua a sviluppare le sue abilità come mascheraia e creatrice di Puppets. Dal 2015 collabora con PerpetuoMobileTeatro e, insieme a Brita Kleindienst, ha creato le maschere per tutti gli spettacoli.

Team PerpetuoMobileTeatro Julian Murer

Julian Murer

Attore

Biografia

Nato nel 1991 a Rapperswil-Jona (SG). Dopo l’apprendistato come grafico (maturità professionale) presso la Hochspannung Kommunikation AG, dal 2014 al 2018 studia lavoro sociale presso la ZHAW. Seguono il servizio civile presso il GFZ — asilo nido Zurigo 7, l’assistenza quotidiana ai bambini con disabilità fisica e vari stage nel campo dell’assistenza sociale. Da sempre appassionato al movimento, all’acrobatica e alla danza, nel 2017 partecipa allo spettacolo di varietà del circo Mugg. Dal 2018 al 2020 è impiegato a tempo pieno come artista e insegnante di circo al Circolino Pipistrello, con cui crea e interpreta 3 spettacoli: Kaosmos (2018) regia di Marco Cupellari e Kenneth George, Oh Ja! (2019) regia di Heike e Samuel Joanot, Wir nicht. Sie auch! (2020) regia di Brita Kleindienst e Marco Cupellari. Dal 2020 continua a formarsi come attore attraverso progetti di ricerca e workshop con PerpetuoMobileTeatro e altre compagnie.

Team PerpetuoMobileTeatro Raphael Vuilleumier

Raphael Vuilleumier

Responsabile tecnico

Biografia

Nato in Svizzera nel 1988. La sua lunga collaborazione in progetti musicali e teatrali diretti da Roman Rutishauser lo ha portato all’Accademia Teatro Dimitri, dove si è diplomato nel 2014 con un Bachelor of Arts in Physical Theatre. Nella compagnia Poyo Furioso, sotto la direzione di Un Poyo Rojo (ARG), ha lavorato come attore e direttore di produzione. Nel 2015 interpreta il ruolo di Tommy nel musical per bambini Fifi Longstocking’s Birthday, diretto da Brigitte Maag. Come attore è stato diretto anche dal regista tedesco Volker Hesse per la Cerimonia di apertura del tunnel del Gottardo e nella commedia Die Akte Zwingli. Negli ultimi 10 anni ha lavorato nel campo della tecnica per eventi e dopo la sua formazione come attore si è specializzato in illuminotecnica per il teatro. Nel suo atelier crea scenografie e disegni luce per altre compagnie ma anche per la propria: Verein für verlorene Gegenstände. Come tecnico collabora con diverse compagnie, tra cui Cie Neurone Moteur (Le temps qu’il nous reste), Les Diptik (Hang up), Compagnie Wal (Gestrandet), Samuel Müller (Backwoods man), Dodo Cabegna (Silent pact), Poyo furioso (Life Bag) e PerpetuoMobileTeatro (Scrooge).

Seguite le nostre attività…

Perpetuum mobile​


“O speculatori sul moto perpetuo, quante vane chimere avete creato in questa ricerca?
Andate e prendete il vostro posto tra i cercatori d’oro.” Leonardo Da Vinci

Il Perpetuum Mobile è una macchina che, una volta azionata, si autoalimenta grazie all’energia da essa stessa prodotta. Un moto circolare ininterrotto sognato da illustri scienziati e incrollabili utopisti, ad oggi irrealizzabile principalmente a causa della resistenza prodotta dalla forza d’attrito. In sintesi, per non arrestarsi, la macchina dovrebbe produrre più energia di quanta ne consumi.

PerpetuoMobileTeatro si pone l’obiettivo ambizioso di realizzare in teatro ciò che in fisica sembra impossibile: generare un moto circolare tra palco e platea capace di produrre più energia di quella consumata. Vogliamo creare spettacoli che abbiano gli ingranaggi di un carillon; universi in cui le azioni, le immagini e la musica siano essenziali ed efficaci, simboliche ed evocative. Vogliamo dare vita a un incantesimo capace di regalare al pubblico e agli stessi attori la forza rigeneratrice di un sogno avventuroso e rivelatore.