Workshop professionali

📌   17 agosto – 6 settembre 2026    👉   Un percorso modulare di formazione e creazione!

Tre settimane di immersione nel teatro fisico e nel teatro di maschere, nel periodo migliore dell’anno per godersi Locarno e il Ticino. Un viaggio che intreccia corpo, materia e creativitĂ , offrendo ai partecipanti la possibilitĂ  di studiare tecniche specifiche e sviluppare un nuovo vocabolario da sperimentare nella creazione.

Un’occasione per conoscere il lavoro e la ricerca della compagnia, al di fuori e oltre gli spettacoli, entrando in contatto con un artigianato teatrale sviluppato in 15 anni di attività.

Se hai domande o desideri iscriverti, non esitare a contattarci.

SETTIMANA 1 — 17 > 22 agosto

Le parole del corpo: Teatro fisico

Ricerca sul movimento, improvvisazione, creazione e composizione: un percorso di esplorazione e apprendimento in cui ogni partecipante, partendo da materiale esistente o da nuove idee, potrĂ  creare e condividere un quadro narrativo, analizzandolo poi insieme al gruppo.

Scopri di piĂą

“L’arte non è ciò che vedi, ma ciò che rendi visibile.” – Paul Klee

Un percorso di apprendimento e sperimentazione che si radica nella ricerca sul movimento, si nutre dell’improvvisazione, ed esplora la drammaturgia non verbale e le tecniche di creazione e composizione nel teatro fisico.

  • Training fisico e partnerwork
  • Propriocezione e percezione
  • Le qualitĂ  del movimento
  • Improvvisazione e partitura
  • Drammatizzazione del movimento
  • Creazione e composizione
  • La messa in scena

Il corpo è profonditĂ , luogo che accoglie, che ospita e manifesta. L’obiettivo dell’allenamento fisico è scoprire e liberare le connessioni fra le sue parti, aumentando la sensibilitĂ  e affinando la percezione. Attraverso l’esplorazione del contatto con il suolo, dei centri di gravitĂ , del peso, degli impulsi e del lavoro con il partner, entreremo in un dialogo giocoso con il corpo e con lo spazio.

Il corpo-voce, in rapporto a uno spazio sempre da ridefinire e a un tempo da dominare, diventa lo strumento per tradurre idee in azioni sceniche, che siano al tempo stesso concrete e simboliche. Drammatizzare il movimento vuol dire creare una composizione che generi senso e tensione, che sia leggibile e capace di entrare in risonanza con il pubblico.

La forma nascosta: Costruzione maschere

Partendo dalla modellazione della creta si compiranno tutti i passaggi per arrivare alla creazione di una maschera teatrale professionale, capace di accogliere una vasta gamma di emozioni e stati d’animo. Vuoi portare la tua maschera in scena? Completa la tua esperienza iscrivendoti anche a MASQUERADE!

Scopri di piĂą

“Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla.” – Michelangelo

Dalla modellazione della creta al negativo in gesso, dalla cartapesta allo stucco, fino al colore: un un processo artigianale strutturato su passi precisi. Affineremo la manualitĂ  per tradurre al meglio il pensiero, lasciando che la creativitĂ  segua il ritmo dettato dai materiali.

• Modellazione creta
• Costruzione negativo in gesso
• Preparazione carta
• Realizzazione maschera in cartapesta
• Taglio occhi e bordi
• Stuccatura
• Rifinitura e colore

La maschera è un motore molto potente per l’immaginazione. Osservare il gioco tra linee, volumi e proporzioni risveglia la sensibilità verso ciò che la forma comunica. Il dialogo costante tra creatore e materia, sempre in trasformazione durante il processo di modellazione, offre spunti inattesi e suggerisce nuove direzioni alla visione. L’obiettivo è creare un oggetto vivo e tridimensionale, pronto ad accogliere le emozioni e gli stati d’animo di personaggi complessi.

Una discreta manualitĂ  ed esperienze pregresse sono certamente utili, ma non rappresentano un pre-requisito: curiositĂ  e desiderio di sperimentare sono piĂą che sufficienti.

SETTIMANA 2 — 24 > 29 agosto

 

Masquerade_1: Dare corpo

Nella seconda settimana incontreremo la maschera e impareremo a donarle corpo e respiro; la incarneremo e la nutriremo con il processo immaginativo, inducendola a svelarsi. Desideri lavorare con una maschera costruita da te? Completa la tua esperienza iscrivendoti anche a LA FORMA NASCOSTA!

Scopri di piĂą

“Qual é la scintilla che dà vita ad un carattere, una storia, un destino?”

La seconda settimana introduce il lavoro d’attore con la maschera. Grazie ad un allenamento fisico specifico e quotidiano, renderemo il corpo, il nostro strumento, più pronto, ricettivo e disponibile. Risvegliando e nutrendo il processo immaginativo, attivando e sviluppando le connessioni tra tensioni, posture corporee, sensazioni fisiche ed emozioni, incontreremo la maschera e impareremo a donarle corpo e respiro.

  • Allenamento fisico (attivitĂ /passivitĂ )
  • Punto guida, traccia, tono e tempo-ritmo
  • I 4 elementi
  • Improvvisazione e monologo interiore
  • La mezza maschera e il corpo-voce
  • La maschera intera e il non verbale
  • Il pubblico e la nascita del personaggio

Coltiveremo la sensibilitĂ  nel riconoscere e dare spazio ad impulsi interiori e stimoli esterni, e la fiducia necessaria a utilizzarli come materiale organico per la creazione. Integreremo la tecnica e la creativitĂ  individuale, muovendoci in quel regno di libertĂ  dove tutto muta continuamente. Metteremo tutto questo a disposizione delle maschere, incarnandole e inducendole a svelarsi in un ballo al tempo stesso intimo e mondano, sacro e profano.

SETTIMANA 3 — 31 agosto > 5 settembre

 

Masquerade_2: Dare forma

Nella terza settimana esploreremo situazioni teatrali con diversi gradi di complessitĂ  e astrazione. I personaggi apparsi in Masquerade_1 ci confideranno ricordi e aspettative, lasciandoci intuire il loro destino. Solo in abbinamento con MASQUERADE_1 o con LE PAROLE DEL CORPO.

Scopri di piĂą

“Ogni movimento porta con sĂ© un significato; ogni silenzio contiene una storia.” – Philippe Gaulier

La terza settimana è dedicata alla creazione di personaggi originali e credibili e all’esplorazione delle situazioni in cui possano esistere e relazionarsi, in un circolo virtuoso che nutra la scoperta e  l’evoluzione di entrambi. Continuando a praticare e affinare l’allenamento fisico e introducendo elementi di drammaturgia non verbale, impareremo a plasmarli con consapevolezza, dando forma ai mondi che abitano, riflesso di ciò che non possono non essere.

  • Allenamento fisico (attivitĂ /passività 
  • La precisione del gesto
  • I temperamenti e gli stati d’animo
  • Il canovaccio e il personaggio
  • Relazione e trasformazione
  • Focus e condivisione con il pubblico
  • Drammaturgia non verbale e composizione

Approfondiremo il lavoro sul gesto e sull’azione, per renderli misurati, espressivi ed eloquenti. Impareremo a far vivere i personaggi attraverso una gamma di emozioni e stati d’animo differenti. Comporremo per loro delle traiettorie e dei percorsi scenici in cui possano rivelarsi, incontrarsi e trasformarsi, con l’intento di far risuonare nel pubblico frammenti delle loro esistenze.

📌   17 agosto – 6 settembre 2026    👉   Un estate di formazione e creazione!

LE PAROLE DEL CORPO: TEATRO FISICO 🗓️  17 > 22 agosto 2026
09:30-12:30 / 14:00-17:00 (17:00-18:30 sala libera per lavoro individuale). Sabato ore 09:30-12:30 (se necessario o per approfondimenti individuali)

LA FORMA NASCOSTA: COSTRUZIONE MASCHERE  🗓️  17 > 22 agosto 2026
09:00-12:30 / 14:00-18:30 (orario di lavoro flessibile)

MASQUERADE_1: DARE CORPO  🗓️  24 > 29 agosto 2026
09:30-12:30 / 14:00-17:00 (17:00-18:30 sala libera per lavoro individuale). Sabato ore 09:30-12:30 (se necessario o per approfondimenti individuali)

MASQUERADE_2: DARE FORMA  🗓️  31 agosto > 05 settembre 2026
09:30-12:30 / 14:00-17:00 (17:00-18:30 sala libera per lavoro individuale). Sabato ore 09:30-12:30 (se necessario o per approfondimenti individuali)

Alloggio: Foresteria Chez ELLE (2 camere da 4 posti letto, cucina e bagno con doccia e lavatrice). Spogliatoio con docce nella sala di lavoro.

Costi:
1 workshop: 450 CHF/€ (575 CHF/€ con alloggio)
2 workshop (–10%): 800 CHF/€ (1’050 CHF/€ con alloggio)
Percorso completo (–15%): 1’150 CHF/€ (1’500 CHF/€ con alloggio)

💥 Early booking (–10%) fino al 31 maggio 2026: 405 / 720 / 1’035 CHF/€

Minimo 8 / massimo 12 partecipanti. Termine iscrizioni: 2 agosto 2026

👉  ISCRIVITI ORA !

Galleria fotografica

© 2025 PerpetuoMobileTeatro | Tutti i diritti riservati
Logo PMT